“Un’eccellente guida per l’orchestra grazie al suo entusiasmo, alla sua precisione infallibile e alla sua profonda dedizione per la musica”

Gustavo Dudamel

“Stabat Mater con Cadario è un gran Rossini”

La Gazzetta del Mezzogiorno

“Che bello essere insieme sul palco. Così preparato e così musicale!”

Katia & Marielle Labèque

“La direzione di Alessandro Cadario è impeccabile”

L' Avvenire

“È molto apprezzato come direttore d’orchestra, perché va a fondo nelle evidenze e nei segreti delle partiture”

Lorenzo Arruga

“Uno dei giovani direttori italiani di maggior successo negli ultimi anni. Gesto chiarissimo unito ad intenzioni musicali che si fanno Interpretazione”

Le salon musical

“Leggerezza e intensità al tempo stesso fanno di questo musicista una delle figure di spicco del giovane concertismo italiano. Un vero fuoriclasse!”

Ivan Fedele

“Uno dei più interessanti direttori della nuova generazione”

Il giornale

“Dirige l’opera con esemplare chiarezza, articolazioni ampie e sempre morbide, bel senso del ritmo teatrale: preoccupandosi di assecondare il canto”

Connessi all'opera

“Alessandro Cadario dirige un’Orchestra del Teatro Regio in forma con partecipazione emotiva, slancio, precisione: concerta ottimamente i molti protagonisti mettendo al suo posto ogni tassello”

Il giornale della musica

“Sul podio Alessandro Cadario si è mosso con autorevolezza in un’interpretazione in cui nulla ha fatto per apparire, cercando sempre la compattezza del suono e la fluidità del fraseggio”

Rivista Musica

“Una direzione, la sua, puntuale nella scelta dei tempi, sobria e rispettosa della tradizione esecutiva donizettiana”

Opera Libera

“A governare il tutto con mano salda e scrupolosa maestria l’ottimo Alessandro Cadario”

Il corriere musicale

“Convince la concertazione di Alessandro Cadario: l’articolazione è chiara e controllata, la morbidezza non manca di spirito rifuggendo frenesie esteriori in favore di un bell’equilibrio dinamico.”

Ape Musicale

“Dirige con maestria e brillantezza, la sua direzione è agile, profondamente densa sotto il profilo delle raffinatezze dinamiche ed agogiche”

OperaClick

“In buca Alessandro Cadario non mostra alcun spaesamento dinnanzi a due titoli musicalmente così diversi e dirige i complessi del Carlo Felice con contezza di stile”

Ape Musicale

“Li sostiene in modo eccellente Alessandro Cadario dal podio: di volta in volta carezzevole e scattante in Pergolesi, vibrante e incisivo in Bernstein”

Connessi all'opera

Biografia

Direttore d’orchestra eclettico nel repertorio e attento alla prassi esecutiva dei diversi stili, è Direttore ospite principale dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano dal 2016.

Ha diretto nelle stagioni dei principali enti lirici e festival italiani ed internazionali, salendo sul podio di importanti orchestre tra cui l’Orchestra del Teatro Mariinsky, la Russian National Orchestra, l’Orchestra Filarmonica di Monte-Carlo, la Tatarstan National Symphony Orchestra e le Orchestre del Teatro dell’Opera di Roma, dell’ Opéra Royal de Wallonie di Liegi, del Teatro Regio di Torino, del Teatro La Fenice di Venezia, del Teatro Comunale di Bologna, del Teatro Carlo Felice di Genova, del Teatro Massimo di Palermo, del Teatro Petruzzelli di Bari. 

Debutta nel 2014 alla Società del Quartetto di Milano dirigendo nella Sala Verdi del Conservatorio i Carmina Burana di Orff.

Nel 2015 viene invitato nelle stagioni del Maggio Musicale Fiorentino e del Teatro Petruzzelli, occasione in cui vengono apprezzate le sue qualità di interprete rossiniano: “Stabat Mater: con Cadario è un gran Rossini” titola la Gazzetta del Mezzogiorno.

Il 2015 è anche l’anno del suo debutto al Teatro alla Scala di Milano alla guida della Sinfónica Juvenil de Caracas a cui segue nel 2016 il debutto in Cina con la City Chamber Orchestra di Hong Kong per la Grande Messa in do minore K.427 di Mozart. 

Nel 2017 è stato scelto per dirigere il concerto natalizio dall’Aula del Senato della Repubblica Italiana, in diretta RAI, e la stagione successiva  ha debuttato al Teatro Mariinsky di San Pietroburgo e al Teatro Regio di Torino con i Quattro pezzi sacri di Verdi, affermandosi come sensibile concertatore del repertorio sinfonico-corale.

Nel 2019 ha debuttato Norma di Bellini al Croatian National Theatre di Rijeka, La Cenerentola di Rossini e Lo schiaccianoci di Tchaikovsky al Teatro Massimo di Palermo. Ha inoltre diretto nella stagione della Fondazione Arena di Verona la Missa pro defunctis di Cimarosa.

La stagione 2020-21 ha segnato il debutto al ROF con Il Viaggio a Reims e il ritorno al Teatro Carlo Felice con l’Elisir d’amore di Donizetti e una nuova produzione di Trouble in Tahiti di Bernstein in dittico con La Serva Padrona di Pergolesi. Nella stagione 2021-22 viene invitato alla Royal Opera House di Muscat e al Festival della Valle d’Itria, dirigendo la prima assoluta di Opera Italiana di Campogrande; è tornato inoltre al Teatro Regio di Torino e al Teatro Massimo di Palermo per la prima assoluta dell’opera L’eredità dei giusti di Tutino, per il Requiem per le vittime della mafia e ha diretto Don Giovanni di Mozart nel circuito lirico toscano.

Nel 2022-23 è tornato al Teatro Filarmonico alla guida dell’orchestra della Fondazione Arena di Verona per un programma Bach/Stravinsky e ha debuttato al Teatro dell’Opera di Roma per il Festival di Caracalla con Cinderella di Prokofiev.

Tra i programmi di rilevo della scorsa stagione ha diretto la prima assoluta dell’opera Jeanne Dark di Fabio Vacchi all’86° Festival del Maggio Musicale Fiorentino, riscuotendo grande apprezzamenti dalla critica e ha debuttato, con il Messiah di Handel, sul podio della Krakow Philarmonic Orchestra. Di recente ha diretto nei cartelloni del Rossini Opera Festival, del Festival MiTo, del Teatro Petruzzelli, del Teatro Massimo di Palermo, della Royal Opera House di Muscat, del Teatro Bellini di Catania, dell’Opéra Royal de Wallonie di Liegi (Giselle) e dell’Opera di Roma (Il Pipistrello). Ha inoltre debuttato con la Filarmonica di Zagabria e con l’orchestra dell’Accademia della Scala.

Tra i prossimi appuntamenti è previsto il ritorno al Festival di Caracalla con una nuova produzione del Don Giovanni di Mozart, alla Fondazione Arena di Verona per Le Villi di Puccini, oltre ai debutti all’ Opéra de Marseille con il Barbiere di Siviglia e al Teatro Coccia di Novara con La Traviata. Inoltre è atteso nuovamente sul podio della Filarmonica di Zagabria e per la prima volta su quello dell’Orchestra della Svizzera Italiana e dell’ Orchestra Sinfonica Siciliana.

Oltre al repertorio classico rivolge la sua attenzione alla musica contemporanea che interpreta con particolare dedizione, vista la sua duplice natura di direttore e compositore. Le sue composizioni sono state presentate in prima assoluta al Lincoln Center di New York, al Teatro dell’Opera di Darmstadt, al Teatro Dal Verme di Milano e al National Concert Hall di Taipei. Ha diretto numerose prime assolute di autori come Antonioni, Bettinelli, Campogrande, D’Amico, Fedele, Galante, Tutino, Vacchi.

Alessandro Cadario si diploma in direzione d’orchestra con il massimo dei voti al Conservatorio G. Verdi di Milano, perfezionandosi con due diplomi di merito presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena. Ha inoltre conseguito il diploma di violino, in direzione di coro e in composizione.

È appassionato di astrofisica e fisica quantistica.

SI PREGA DI NON MODIFICARE IL TESTO SENZA CONSENSO SCRITTO

Agenda

Lisinski Hall_Zagabria (HR)

  • Venerdì 23  Maggio 2025, ore 19.30

Stagione Sinfonica 2024-25

Orchestra Filarmonica di Zagabria
Robert Lakatoš, Violino
Alessandro Cadario, Direttore

R. Hahn, Overture Mozart 
H. Wieniawski, Concerto N° 1 per violino e orchestra op.14
P. I. Čajkovski, Sinfonia N°2 op.17

Teatro Dal Verme_Milano (IT)

  • Giovedì 5 Giugno 2025, ore 20.00

Panorami Sonori 2025 

Richard Galliano, Fisarmonica
Alessandro Cadario, Direttore

G. Gershwin, Around Rhapsody in Blue
M. Ravel, Ma mère l’oye

R. Galliano, Poème symphonique sur le nom de Claude Nougaro
R. Galliano, Madreperla

Castello di Miramare_Trieste (IT)

  • Giovedì 19 Giugno 2025, ore 20.45

Società dei concerti di Trieste  

Davide Cabassi, Pianoforte
Alessandro Cadario, Direttore

L. van Beethoven, Concerto per pianoforte e orchestra n.5 in mi bemolle maggiore op.73 “Imperatore”

F. Mendelssohn, Sinfonia n. 4 “Italiana” in La maggiore, op.90

Lisinski Hall_Zagabria (HR)

  • Venerdì 20 Giugno 2025, ore 19.30

Orchestra I Pomeriggi Musicali 
Davide Cabassi, Pianoforte
Alessandro Cadario, Direttore

A. Cadario, Cinque melodie popolari greche, in omaggio a Ravel in occasione del 150° anniversario della nascita
L. van Beethoven, Concerto per pianoforte e orchestra n.5 in mi bemolle maggiore op.73 “Imperatore”

W. A. Mozart,  Sinfonia n. 41 in Do maggiore K 551 “Jupiter”

Teatro Khislstein_Kranj (SLO)

  • Domenica 22 Giugno 2025, ore 20.00

Orchestra I Pomeriggi Musicali 
Davide Cabassi, Pianoforte
Alessandro Cadario, Direttore

A. Cadario, Cinque melodie popolari greche, in omaggio a Ravel in occasione del 150° anniversario della nascita
L. van Beethoven, Concerto per pianoforte e orchestra n.5 in mi bemolle maggiore op.73 “Imperatore”

W. A. Mozart,  Sinfonia n. 41 in Do maggiore K 551 “Jupiter”

Basilica di Massenzio_Roma (IT)

  • Domenica 20 Luglio 2025

  • Martedì 22 Luglio 2025

  • Giovedì 24 Luglio 2025

  • Venerdì 25 Luglio 2025

Festival di Caracalla 2025

Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera di Roma
Ciro Visco, Maestro del Coro
Vasily Barkhatov, Regia

Roberto Frontali, Don Giovanni
Vito Priante, Leporello
Nadja Mchantaf, Donna Anna
Carmela Remigio, Donna Elvira
Anthony León, Don Ottavio

Alessandro Cadario, Direttore

W. A. Mozart, Don Giovanni   (Nuovo allestimento)

Teatro Coccia_Novara (IT)

  • Venerdì 26 Settembre 2025 ore 20,30

  • Sabato 27 Settembre 2025, ore 20,30

  • Domenica 28 Settembre 2025, ore 16.00

  • Martedì 30 Settembre 2025 ore 20,30

Stagione 2025

Orchestra Antonio Vivaldi 

Giorgio Pasotti, Regia
Italo Grassi, Scene
Luca Attilii, Visual designer
Anna Biagiotti, Costumi
Ivan Pastrovicchio, Light designer

Violetta Valentina Mastrangelo (26, 28), Alexandra Grigoras (27, 30)
Flora Anna Malavasi (26, 28), Mariateresa Federico (AMO – 27, 30)
Alfredo Germont Francesco Castoro (26, 28), Carlo Raffaelli (27, 30)
Giorgio Germont Mario Cassi (26, 28), Marcello Rosiello (27, 30)

Alessandro Cadario, Direttore

G. Verdi, La Traviata   (Nuovo allestimento)

Teatro Filarmonico_Verona (IT)

  • Domenica 26 Ottobre 2025, ore 15.30

  • Mercoledì 29 Ottobre 2025, ore 19.00

  • Venerdì 31 Ottobre 2025, ore 20.00

  • Domenica 2 Novembre 2025, ore 15.30

Stagione d’Opera e Balletto 2025

Orchestra e Coro della Fondazione Arena di Verona
Roberto Gabbiani, Maestro del Coro
Pier Francesco Maestrini, Regia
Juan Guillermo Nova, Scene
Luca dall’Alpi, Costumi
Bruno Ciulli, Luci
Alessandro Cadario, Direttore

G. Puccini, Le Villi

Teatro dell’Opera_Marsiglia (FR)

  • Venerdì 26 Dicembre 2025, ore 20.00

  • Domenica 28 Dicembre 2025, ore 14.30

  • Mercoledì 31 Dicembre 2025, ore 20.00

  • Venerdì 2 Gennaio 2026,  ore 20.00

  • Domenica 4 Gennaio 2026, ore 14.30

Stagione 2025-26

Coro e Orchestra dell’Opera di Marsiglia

Direttore, Alessandro Cadario
Scene e Regia, Pierre-Emmanuel Rousseau
Luci, Gilles Gentner

Rosina, Éléonore Pancrazi
Berta Andreea Soare
Le Comte Almaviva, Santiago Ballerini
Figaro, Vito Priante
Le Docteur Bartolo, Marc Barrad
Don Basilio, Alessio Cacciavano
Fiorello, Gilen Goicoechea

G. Rossini,  Il Barbiere di Siviglia

Teatro Dal Verme_Milano (IT)

  • Giovedì 29 Gennaio 2026, ore 20.00

  • Sabato 31 Gennaio 2026, ore 17.00

81a Stagione Sinfonica

Orchestra I Pomeriggi Musicali 
Dardust, Pianoforte
Alessandro Cadario, Direttore

M. Ravel, Cinq mélodies populaires grecques (orchestrazione di A. Cadario)
Dardust, Suite per pianoforte e orchestra (commissione dei Pomeriggi Musicali, prima esecuzione assoluta)

I. Stravinskij, Dumbarton Oaks
S. Prokofiev, Sinfonia n. 1 in Re maggiore op. 25 “Classica”

Teatro Sociale_Trento (IT)

  • Venerdì 27 Marzo 2026, ore 20.00

  • Domenica 29 Marzo 2026, ore 16.00

Stagione d’Opera 25/26

Orchestra Haydn di Trento e Bolzano
Fabio Cherstich, Regia
Alessandro Cadario, Direttore

G. Rossini, L’italiana in Algeri (Nuovo allestimento)

Teatro Dal Verme_Milano (IT)

  • Giovedì 30 Aprile 2026, ore 20.00

  • Sabato 2 Maggio 2026, ore 17.00

81a Stagione Sinfonica

Orchestra I Pomeriggi Musicali 
Rainer Honeck, Violino
Alessandro Cadario, Direttore

C. Galante, Liza (prima esecuzione assoluta, commissione dei Pomeriggi Musicali)
F. J. Haydn, Sinfonia n. 64 in La maggiore Hob. I:64 “Tempora mutantur”

L. van Beethoven, Concerto per violino e orchestra in Re maggiore op. 61

Visualizza l’archivio

Video

Johannes Brahms

Symphony n°2 – Tchaikovsky Concert Hall

Maurice Ravel

Le tombeau de Couperin – Teatro Manzoni, Bologna – Musica Insieme

Gioachino Rossini

Fra dolci e cari palpiti -Il Viaggio a Reims- Rossini Opera Festival

Johann Strauss / Giuseppe Verdi

Maskenball-Quadrille Op. 272, Sinfonia dal Nabucco – Senato della Repubblica, diretta RAI1

Ludwig van Beethoven

Sinfonia n°5, op. 67 – Teatro alla Scala di Milano 

Richard Wagner

Idillio di Sigfrido – Teatro Carlo Felice di Genova
Vai al canale

Press

Vai all’archivio press

Contatti

General Management

Stage Door

www.stagedoor.it
info@stagedoor.it
Telefono +39 051 262126
Cellulare +39 340 3928832
Via S. Giorgio, 4
40121 Bologna (BO)
Italy

Info e richiesta partiture

info@alessandrocadario.com