“Un’eccellente guida per l’orchestra grazie al suo entusiasmo, alla sua precisione infallibile e alla sua profonda dedizione per la musica”
“Stabat Mater con Cadario è un gran Rossini”
“Che bello essere insieme sul palco. Così preparato e così musicale!”
“La direzione di Alessandro Cadario è impeccabile”
“È molto apprezzato come direttore d’orchestra, perché va a fondo nelle evidenze e nei segreti delle partiture”
“Uno dei giovani direttori italiani di maggior successo negli ultimi anni. Gesto chiarissimo unito ad intenzioni musicali che si fanno Interpretazione”
“Leggerezza e intensità al tempo stesso fanno di questo musicista una delle figure di spicco del giovane concertismo italiano. Un vero fuoriclasse!”
“Uno dei più interessanti direttori della nuova generazione”
“Dirige l’opera con esemplare chiarezza, articolazioni ampie e sempre morbide, bel senso del ritmo teatrale: preoccupandosi di assecondare il canto”
“Alessandro Cadario dirige un’Orchestra del Teatro Regio in forma con partecipazione emotiva, slancio, precisione: concerta ottimamente i molti protagonisti mettendo al suo posto ogni tassello”
“Sul podio Alessandro Cadario si è mosso con autorevolezza in un’interpretazione in cui nulla ha fatto per apparire, cercando sempre la compattezza del suono e la fluidità del fraseggio”
“Una direzione, la sua, puntuale nella scelta dei tempi, sobria e rispettosa della tradizione esecutiva donizettiana”
“A governare il tutto con mano salda e scrupolosa maestria l’ottimo Alessandro Cadario”
“Convince la concertazione di Alessandro Cadario: l’articolazione è chiara e controllata, la morbidezza non manca di spirito rifuggendo frenesie esteriori in favore di un bell’equilibrio dinamico.”
“Dirige con maestria e brillantezza, la sua direzione è agile, profondamente densa sotto il profilo delle raffinatezze dinamiche ed agogiche”
“In buca Alessandro Cadario non mostra alcun spaesamento dinnanzi a due titoli musicalmente così diversi e dirige i complessi del Carlo Felice con contezza di stile”
“Li sostiene in modo eccellente Alessandro Cadario dal podio: di volta in volta carezzevole e scattante in Pergolesi, vibrante e incisivo in Bernstein”
Biografia
Alessandro Cadario è tra direttori d’orchestra italiani una figura che raccoglie sempre maggiori consensi e interesse da parte di pubblico e critica. Musicista eclettico nel repertorio e attento alla prassi esecutiva dei diversi stili ha come nota caratteristica interpretazioni meditate e convincenti.
Dal 2016 ricopre il ruolo di Direttore ospite principale dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano.
Ha diretto nelle stagioni dei principali enti lirici e festival italiani ed internazionali, salendo sul podio di importanti orchestre tra cui l’Orchestra del Teatro Mariinsky, la Russian National Orchestra, l’Orchestra del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra Filarmonica di Monte-Carlo, l’Orchestra Filarmonica della Fenice, la Tatarstan National Symphony Orchestra, l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna.
Ha compiuto gli studi di direzione d’orchestra con il massimo dei voti al Conservatorio G. Verdi di Milano, perfezionandosi con due diplomi di merito presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena. Ha inoltre conseguito il diploma di violino, in direzione di coro e in composizione.
Ha definitivamente attirato l’attenzione degli addetti ai lavori nel 2014, in occasione del suo debutto alla Società del Quartetto di Milano e, nel 2015, al Maggio Musicale Fiorentino con Pollicino di Henze e al Teatro Petruzzelli di Bari, di cui è stata particolarmente apprezzata l’interpretazione rossiniana (“Stabat Mater: con Cadario è un gran Rossini”, titola la Gazzetta del Mezzogiorno).
Sempre nel 2015 ha debuttato al Teatro alla Scala di Milano in occasione del Festival delle orchestre internazionali.
Nel 2016 è salito sul podio della City Chamber Orchestra di Hong Kong per la Grande Messa in do minore K.427 di Mozart, in occasione del suo debutto in Cina e lo stesso anno ha diretto alla Biennale Musica di Venezia due opere in prima assoluta e al Festival MITO SettembreMusica.
È stato scelto dalla Presidenza del Senato per dirigere il prestigioso concerto natalizio 2017 – in diretta RAI 1 dall’Aula del Senato.
Nel 2018 ha fatto il suo debutto nella stagione sinfonica del Teatro Mariinsky di San Pietroburgo e del Teatro Regio di Torino con i Quattro pezzi sacri di Verdi.
Nel 2019 ha diretto Norma di Bellini al Croatian National Theatre di Rijeka, La Cenerentola di Rossini e Lo schiaccianoci di Tchaikovsky al Teatro Massimo di Palermo. Ha inoltre inaugurato la stagione sinfonica della Fondazione Arena di Verona con la Missa Pro Defuntis di Cimarosa. Ha collaborato con artisti come Morricone, Katia e Marielle Labèque, Repin, Capuçon, Dindo, Brunello, Sollima, Borrani, Dego, Gibboni, Simović, Obiso, De Maria, Carbonare, Di Rosa, Peretyatko, Grigolo, Meli, Micheletti.
Oltre al repertorio classico, Alessandro Cadario rivolge la sua attenzione alla musica contemporanea che interpreta con particolare dedizione, vista la sua duplice natura di direttore e compositore. Le sue composizioni sono state presentate in prima assoluta al Lincoln Center di New York, al Teatro dell’Opera di Darmstadt e al National Concert Hall di Taipei. Ha diretto numerose prime esecuzioni assolute tra cui lavori di Bettinelli, Fedele, Galante, Tutino, Campogrande.
Nella stagione 2020-2021 ha debuttato al Rossini Opera Festival con Il Viaggio a Reims, ha diretto Elisir d’amore di Donizetti e una nuova produzione di La Serva Padrona di Pergolesi / Trouble in Tahiti di Bernstein al Teatro Carlo Felice di Genova. Nella stagione 2021-2022 ha debuttato alla Royal Opera House di Muscat, al 48° Festival della Valle d’Itria, è tornato sul podio dell’orchestra del Teatro Regio di Torino, del Teatro Massimo di Palermo, della Fondazione Arena di Verona e ha debuttato nel circuito toscano con il Don Giovanni di Mozart. Tra i prossimi impegni è previsto il debutto al Teatro dell’ Opera di Roma per il Festival di Caracalla con Cinderella di Prokofiev e il ritorno nella stagione del Maggio Musicale Fiorentino con la prima assoluta di Jeanne Dark di Fabio Vacchi.
SI PREGA DI NON MODIFICARE IL TESTO SENZA CONSENSO SCRITTO
Agenda
Teatro Filarmonico_Verona (IT)
Venerdì 5 Maggio 2023, ore 20.00
Sabato 6 Maggio, ore 17.00
Stagione Concertistica 2022/23
Orchestra della Fondazione Arena di Verona
Alessandro Cadario, Direttore
J. S. Bach, Suite n°3 BWV 1068
J. S. Bach, Concerto Brandeburghese n° 3 BWV 1048
I. Stravinsky, Concerto in Mi bemolle “Dumbarton Oaks”
I. Stravinsky, Suite da “Pulcinella”
Teatro Dal Verme_Milano (IT)
Domenica 7 Maggio 2023, ore 16.00
Orchestra I Pomeriggi Musicali
Alessandro Cadario, Direttore
LIBERTY
Musiche di I. Stravinsky da Pulcinella
Sala dei Giganti_Padova (IT)
Sabato 20 Maggio 2023, ore 20.45
VenetoContemporanea 3.5
Orchestra di Padova e del Veneto
Alessandro Cadario, Direttore
G. Malipiero, Sinfonia n. 6 degli archi
G. Malipiero, Gabrieliana
G. Malipiero, Sinfonia n°10 “Atropo”
G. Malipiero, Cimarosiana
Terme di Caracalla_Roma (IT)
Sabato 1 Luglio 2023, ore 21.00
Domenica 2 Luglio 2023, ore 21.00
Martedì 4 Luglio 2023, ore 21.00
Festival di Caracalla 2023
Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma
Alessandro Cadario, Direttore
Rudolf Nureyev, Coreografo e regista
Rebecca Bianchi, Cenerentola
Michele Satriano, il Principe azzurro
Allessandra Amato, Susanna Salvi, Sorellastre
Alessio Rezza, Il Produttore
Claudio Cocino, Il Maestro di ballo
Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma
S. Prokofiev, Cenerentola
Gallery
Video
Johannes Brahms
Symphony n°2 – Tchaikovsky Concert Hall
Maurice Ravel
Le tombeau de Couperin – Teatro Manzoni, Bologna – Musica Insieme
Gioachino Rossini
Fra dolci e cari palpiti -Il Viaggio a Reims- Rossini Opera Festival
Johann Strauss / Giuseppe Verdi
Maskenball-Quadrille Op. 272, Sinfonia dal Nabucco – Senato della Repubblica, diretta RAI1
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n°5, op. 67 – Teatro alla Scala di Milano
Richard Wagner
Idillio di Sigfrido – Teatro Carlo Felice di Genova
Press
Intervista a “Miracolo Italiano”
Pomeriggi Musicali, Radio 2.
Con Fabio Canino e La Laura
Intervista ad Alessandro Cadario
Rivista Musica, ottobre 2016.
Articolo a cura di Ettore Napoli.
Passion of the music, Mozart in the Jungle
Trailer della terza stagione di Mozart in the Jungle
Con Monica Bellucci, Gael García Bernal, Plácido Domingo
Vai al video
“Stabat Mater” con Cadario è un gran Rossini
La Gazzetta del Mezzogiorno
Recensione di Nicola Sbisà
Contatti
Management
Stage Door
www.stagedoor.it
info@stagedoor.it
Telefono +39 051 262126
Cellulare +39 340 3928832
Via S. Giorgio, 4
40121 Bologna (BO)
Italy