“Un’eccellente guida per l’orchestra grazie al suo entusiasmo, alla sua precisione infallibile e alla sua profonda dedizione per la musica”

Gustavo Dudamel

“Stabat Mater con Cadario è un gran Rossini”

La Gazzetta del Mezzogiorno

“Che bello essere insieme sul palco. Così preparato e così musicale!”

Katia & Marielle Labèque

“La direzione di Alessandro Cadario è impeccabile”

L' Avvenire

“È molto apprezzato come direttore d’orchestra, perché va a fondo nelle evidenze e nei segreti delle partiture”

Lorenzo Arruga

“Uno dei giovani direttori italiani di maggior successo negli ultimi anni. Gesto chiarissimo unito ad intenzioni musicali che si fanno Interpretazione”

Le salon musical

“Leggerezza e intensità al tempo stesso fanno di questo musicista una delle figure di spicco del giovane concertismo italiano. Un vero fuoriclasse!”

Ivan Fedele

“Uno dei più interessanti direttori della nuova generazione”

Il giornale

“Dirige l’opera con esemplare chiarezza, articolazioni ampie e sempre morbide, bel senso del ritmo teatrale: preoccupandosi di assecondare il canto”

Connessi all'opera

“Alessandro Cadario dirige un’Orchestra del Teatro Regio in forma con partecipazione emotiva, slancio, precisione: concerta ottimamente i molti protagonisti mettendo al suo posto ogni tassello”

Il giornale della musica

“Sul podio Alessandro Cadario si è mosso con autorevolezza in un’interpretazione in cui nulla ha fatto per apparire, cercando sempre la compattezza del suono e la fluidità del fraseggio”

Rivista Musica

“Una direzione, la sua, puntuale nella scelta dei tempi, sobria e rispettosa della tradizione esecutiva donizettiana”

Opera Libera

“A governare il tutto con mano salda e scrupolosa maestria l’ottimo Alessandro Cadario”

Il corriere musicale

“Convince la concertazione di Alessandro Cadario: l’articolazione è chiara e controllata, la morbidezza non manca di spirito rifuggendo frenesie esteriori in favore di un bell’equilibrio dinamico.”

Ape Musicale

“Dirige con maestria e brillantezza, la sua direzione è agile, profondamente densa sotto il profilo delle raffinatezze dinamiche ed agogiche”

OperaClick

“In buca Alessandro Cadario non mostra alcun spaesamento dinnanzi a due titoli musicalmente così diversi e dirige i complessi del Carlo Felice con contezza di stile”

Ape Musicale

“Li sostiene in modo eccellente Alessandro Cadario dal podio: di volta in volta carezzevole e scattante in Pergolesi, vibrante e incisivo in Bernstein”

Connessi all'opera

Biografia

Direttore d’orchestra eclettico nel repertorio e attento alla prassi esecutiva dei diversi stili, ricopre il ruolo di Direttore ospite principale dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano dal 2016.

Ha diretto nelle stagioni dei principali enti lirici e festival italiani ed internazionali, salendo sul podio di importanti orchestre tra cui l’Orchestra del Teatro Mariinsky, l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, la Russian National Orchestra, l’Orchestra del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra Filarmonica di Monte-Carlo, l’Orchestra Filarmonica della Fenice, la Tatarstan National Symphony Orchestra, l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, l’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo.

Debutta nel 2014 alla Società del Quartetto di Milano dirigendo nella Sala Verdi del Conservatorio i Carmina Burana di Orff.

Nel 2015 viene invitato nelle stagioni del Maggio Musicale Fiorentino e del Teatro Petruzzelli di Bari, occasione in cui vengono apprezzate le sue qualità di interprete rossiniano: “Stabat Mater: con Cadario è un gran Rossini” titola la Gazzetta del Mezzogiorno.

Il 2015 è anche l’anno del suo debutto al Teatro alla Scala di Milano in occasione del Festival delle orchestre internazionali a cui segue nel 2016 il debutto in Cina alla guida della City Chamber Orchestra di Hong Kong per la Grande Messa in do minore K.427 di Mozart.

Nello stesso anno ha diretto due opere in prima assoluta alla Biennale Musica di Venezia e ha debuttato nel cartellone del Festival MITO SettembreMusica.

Nel 2017 è stato scelto per dirigere il prestigioso concerto natalizio in diretta RAI 1 dall’Aula del Senato.

Nel 2018 ha fatto il suo debutto nella stagione sinfonica del Teatro Mariinsky di San Pietroburgo e del Teatro Regio di Torino con i Quattro pezzi sacri di Verdi.

Nel 2019  ha diretto Norma di Bellini al Croatian National Theatre di Rijeka, La Cenerentola di Rossini e Lo schiaccianoci di Tchaikovsky al Teatro Massimo di Palermo. Ha inoltre debuttato sul podio della Fondazione Arena di Verona con la Missa Pro Defuntis di Cimarosa.

Nella stagione 2020-2021 ha debuttato al Rossini Opera Festival con Il Viaggio a Reims, ha diretto Elisir d’amore di Donizetti e una nuova produzione di La Serva Padrona di Pergolesi / Trouble in Tahiti di Bernstein al Teatro Carlo Felice di Genova.

Nella stagione 2021-2022 ha debuttato alla Royal Opera House di Muscat, al 48° Festival della Valle d’Itria dirigendo la prima assoulta di Opera Italiana di Campogrande, è tornato sul podio dell’orchestra del Teatro Regio di Torino e del Teatro Massimo di Palermo per la prima assoluta dell’opera L’eredità dei giusti di Tutino e ha debuttato nel circuito lirico toscano con il Don Giovanni di Mozart.

Nella stagione corrente è tornato al Teatro Filarmonico alla guida dell’orchestra della Fondazione Arena di Verona e ha debuttato al Teatro dell’ Opera di Roma per il Festival di Caracalla con Cinderella di Prokofiev.

Tra i prossimi impegni segnaliamo diversi ritorni: al Festival MITO, nella stagione dell’Orchestra di Padova e del Veneto, al Teatro Massimo di Palermo, alla Royal Opera House di Muscat e i debutti con la Krakow Philarmonic Orchestra (Messiah di Haendel) e nel prossimo Festival del Maggio Musicale Fiorentino con la prima assoluta dell’opera Jeanne Dark di Vacchi.

Alessandro Cadario si diploma in direzione d’orchestra con il massimo dei voti al Conservatorio G. Verdi di Milano, perfezionandosi con due diplomi di merito presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena. Ha inoltre conseguito il diploma di violino, in direzione di coro e in composizione.

È appassionato di astrofisica e fisica quantistica.

SI PREGA DI NON MODIFICARE IL TESTO SENZA CONSENSO SCRITTO

Agenda

Terme di Caracalla_Roma (IT)

  • Sabato 1 Luglio 2023, ore 21.00

  • Domenica 2 Luglio 2023, ore 21.00

  • Martedì 4 Luglio 2023, ore 21.00

Festival di Caracalla 2023

Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma
Alessandro Cadario, Direttore
Rudolf Nureyev, Coreografo e regista

Rebecca Bianchi, Cenerentola
Michele Satriano, il Principe azzurro
Allessandra Amato, Susanna Salvi, Sorellastre
Alessio Rezza, Il Produttore
Claudio Cocino, Il Maestro di ballo
Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma

S. Prokofiev, Cenerentola 

Auditorium Rai Arturo Toscanini _Torino (IT)

  • Sabato 9 Settembre 2023, ore 17.00 – Teatro Dal Verme

  • Domenica 10 Settembre, ore 17.00 – Auditorium Rai Arturo Toscanini

Festival MITO SettembreMusica

Orchestra I Pomeriggi Musicali
Richard Galliano, bandoneón, fisarmonica
Alessandro Cadario, direttore

Musiche di Astor Piazzolla e altri tanghi tradizionali

Teatro delle Palme_Napoli (IT)

  • Giovedì 19 Ottobre 2023, ore 20.30

Stagione Concertistica Scarlatti

Orchestra di Padova e del Veneto
Leonora Armellini, Pianoforte
Alessandro Cadario, Direttore

W. A. Mozart, Concerto per pianoforte e Orchestra n°5 in Re maggiore, K175
W. A. Mozart, Galimathias musicum in Re maggiore, K32
W. A. Mozart, Concerto per pianoforte e Orchestra n°27 in Sib maggiore, K595

Auditorium Pollini_Padova (IT)

  • Giovedì 26 Ottobre 2023, ore 20.45

58a Stagione Concertistica

Orchestra di Padova e del Veneto
Leonora Armellini, Pianoforte
Alessandro Cadario, Direttore

W. A. Mozart, Concerto per pianoforte e Orchestra n°5 in Re maggiore, K175
F. Nieder, Wolfgangerls erste Komposition (Prima esecuzione assoluta)
W. A. Mozart, Galimathias musicum in Re maggiore, K32
W. A. Mozart, Concerto per pianoforte e Orchestra n°27 in Sib maggiore, K595

Royal Opera House_Muscat (OMAN)

  • Venerdì 24 Novembre 2023, ore 19.00

Stagione 2023/2024

Orchestra Filarmonica Italiana
Leo Nucci, Baritono
Alessandro Cadario, Direttore

T.B.A

Teatro Massimo_Palermo (IT)

  • Giovedì 30 Novembre 2023, ore 21.00

Stagione 2023/2024

Orchestra del Teatro Massimo di Palermo
Myrto Papatanasiu, Soprano
Alessandro Cadario, Direttore

T.B.A

Teatro Dal Verme_Milano (IT)

  • Lunedì 4 Dicembre 2023, ore 20.00

Orchestra I Pomeriggi Musicali 
Gennaro Cardaropoli, Violino
Alessandro Cadario, Direttore

F. Mendelssohn, Concerto per violino e orchestra in mi minore, op. 64
I. Stravinsky, Suite da “Pulcinella”

Philarmonic Concert Hall_Krakow (PL)

  • Venerdì 22 Dicembre 2023, ore 19.30

Coro e Orchestra Filarmonica di Cracovia 
Alessandro Cadario, Direttore

G. F. Haendel – Messiah, HWV 56

Visualizza l’archivio

Video

Johannes Brahms

Symphony n°2 – Tchaikovsky Concert Hall

Maurice Ravel

Le tombeau de Couperin – Teatro Manzoni, Bologna – Musica Insieme

Gioachino Rossini

Fra dolci e cari palpiti -Il Viaggio a Reims- Rossini Opera Festival

Johann Strauss / Giuseppe Verdi

Maskenball-Quadrille Op. 272, Sinfonia dal Nabucco – Senato della Repubblica, diretta RAI1

Ludwig van Beethoven

Sinfonia n°5, op. 67 – Teatro alla Scala di Milano 

Richard Wagner

Idillio di Sigfrido – Teatro Carlo Felice di Genova
Vai al canale

Press

Vai all’archivio press

Contatti

Management

Stage Door

www.stagedoor.it
info@stagedoor.it
Telefono +39 051 262126
Cellulare +39 340 3928832
Via S. Giorgio, 4
40121 Bologna (BO)
Italy