“Un’eccellente guida per l’orchestra grazie al suo entusiasmo, alla sua precisione infallibile e alla sua profonda dedizione per la musica”
“Stabat Mater con Cadario è un gran Rossini”
“Che bello essere insieme sul palco. Così preparato e così musicale!”
“Uno dei più interessanti direttori della nuova generazione”
“È molto apprezzato come direttore d’orchestra, perché va a fondo nelle evidenze e nei segreti delle partiture”
“Leggerezza e intensità al tempo stesso fanno di questo musicista una delle figure di spicco del giovane concertismo italiano. Un vero fuoriclasse!”
“Una capacità di concertazione assai raffinata e una memoria brillante”
“È stato un piacere fare musica assieme, ho amato tantissimo la sua energia”
“Dirige con maestria e brillantezza, la sua direzione è agile, profondamente densa sotto il profilo delle raffinatezze dinamiche ed agogiche”
“Ha le idee chiare su quale siano il ruolo e il compito di chi sale sul podio”
“Dirige l’opera con esemplare chiarezza, articolazioni ampie e sempre morbide, bel senso del ritmo teatrale: preoccupandosi di assecondare il canto”
“Convince tutti immediatamente riuscendo sempre ad ottenere il miglior suono di cui gli interpreti sono capaci”
“Convince la concertazione di Alessandro Cadario: l’articolazione è chiara e controllata, la morbidezza non manca di spirito rifuggendo frenesie esteriori in favore di un bell’equilibrio dinamico.”
“Cadario immette nelle sue interpretazioni il piacere dello spettacolo, della sorpresa, dell’inaudito”
“Una direzione, la sua, puntuale nella scelta dei tempi, sobria e rispettosa della tradizione esecutiva donizettiana”
Biografia
Alessandro Cadario è tra i giovani direttori d’orchestra italiani una figura che raccoglie sempre maggiori consensi e interesse da parte di pubblico e critica. Musicista eclettico nel repertorio e attento alla prassi esecutiva dei diversi stili ha come nota caratteristica interpretazioni meditate e convincenti.
Dal 2016 ricopre il ruolo di Direttore ospite principale dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano.
Ha diretto nelle stagioni dei principali enti lirici e festival italiani ed internazionali, salendo sul podio di importanti orchestre tra cui l’Orchestra del Teatro Mariinsky, l’Orchestra del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra Filarmonica di Monte-Carlo, l’Orchestra Filarmonica della Fenice, la Tatarstan National Symphony Orchestra, l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra del Teatro Carlo Felice, l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, l’ORT.
Ha compiuto gli studi di direzione d’orchestra con il massimo dei voti al Conservatorio G. Verdi di Milano, perfezionandosi con due diplomi di merito presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena. Ha inoltre conseguito il diploma di violino, la laurea in direzione di coro e in composizione.
Ha definitivamente attirato l’attenzione degli addetti ai lavori nel 2014, in occasione del suo debutto alla Società del Quartetto di Milano e, nel 2015, al Maggio Musicale Fiorentino con Pollicino di Henze e al Teatro Petruzzelli di Bari, di cui è stata particolarmente apprezzata l’interpretazione rossiniana (“Stabat Mater: con Cadario è un gran Rossini”, titola la Gazzetta del Mezzogiorno).
Sempre nel 2015 ha debuttato al Teatro alla Scala di Milano in occasione del Festival delle orchestre internazionali.
Nel 2016 è salito sul podio della City Chamber Orchestra di Hong Kong per la Grande Messa in do minore K.427 di Mozart, in occasione del suo debutto in Cina e lo stesso anno ha diretto alla Biennale Musica di Venezia due opere in prima assoluta e al Festival MITO SettembreMusica.
È stato scelto dalla Presidenza del Senato per dirigere il prestigioso concerto natalizio 2017 – in diretta RAI 1 dall’Aula del Senato.
Nel 2018 ha fatto il suo debutto nella stagione sinfonica del Teatro Mariinsky di San Pietroburgo e del Teatro Regio di Torino con i Quattro pezzi sacri di Verdi.
Nel 2019 ha diretto Norma al Croatian National Theatre di Rijeka, La Cenerentola e Lo schiaccianoci al Teatro Massimo di Palermo. Ha inoltre inaugurato la stagione sinfonica della Fondazione Arena di Verona con la Missa Pro Defuntis di Cimarosa.
Ha diretto solisti come Katia e Marielle Labèque, Gautier Capuçon, Mario Brunello, Giovanni Sollima, Francesca Dego, Giuseppe Gibboni, Olga Peretyatko, Vittorio Grigolo, Francesco Meli.
Ha collaborato con alcuni dei più prestigiosi progetti dedicati ai giovani musicisti tra cui El Sistema, fortemente voluto in Italia dal M° Claudio Abbado e l’Orchestra Sinfonica Nazionale dei Conservatori italiani, promossa dal MIUR.
Oltre al repertorio classico, Alessandro Cadario rivolge la sua attenzione alla musica contemporanea che interpreta con particolare dedizione, vista la sua duplice natura di direttore e compositore. Le sue composizioni sono state presentate in prima assoluta al Lincoln Center di New York, al Teatro dell’Opera di Darmstadt e al National Concert Hall di Taipei. Ha diretto numerose prime esecuzioni assolute di autori come Ivan Fedele, Carlo Galante e Marco Tutino.
Nella stagione 2020-2021 ha debuttato al Rossini Opera Festival con Il Viaggio a Reims, ha diretto Elisir d’amore e una nuova produzione di La Serva Padrona / Trouble in Tahiti al Teatro Carlo Felice di Genova. Nella stagione corrente ha debuttato alla Royal Opera House di Muscat, è tornato con successo sul podio dell’orchestra del Teatro Regio di Torino e a breve debutterà al Festival della Valle d’Itria. Tra i prossimi impegni è previsto il ritorno nella stagione del Maggio Musicale Fiorentino con la prima assoluta di Jeanne Dark di Fabio Vacchi.
SI PREGA DI NON MODIFICARE IL TESTO SENZA CONSENSO SCRITTO
Agenda
Sala Verdi_Milano (IT)
Venerdi 22 Ottobre 2021, ore 20.30
Stagione Concertistica 2021/2022
OSCoM Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano
Alessandro Cadario, Direttore
L. Van Beethoven, Triplo Concerto per pianoforte, violino, violoncello orchestra op.56
L. Van Beethoven, Sinfonia n.5 in do minore op. 67
Teatro Dal Verme_Milano (IT)
Sabato 30 Ottobre 2021, ore 17.00
77ª Stagione Sinfonica dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali
Orchestra del Teatro Carlo Felice
Alessandro Cadario, Direttore
O. Respighi, Trittico Botticelliano
I. Stravinskij, Suite n. 1 e Suite n. 2 per piccola orchestra
M. Ravel, Ma Mère l’Oye, balletto
Teatro delle Palme_Napoli (IT)
Giovedì 11 Novembre 2021, ore 20.30
Venerdì 12 Novembre 2021, ore 20.30 – Auditorium Spina Verde, Benevento
Stagione Concertistica Scarlatti
Concerto finale VII Stagione OFB
Orchestra Filarmonica di Benevento
Alessandro Cadario, Direttore
Erica Piccotti, Violoncello
G. Martucci, Notturno, op. 70 N.1
R. Schumann, Concerto per violoncello e orchestra in la minore, op. 129
L.Van Beethoven, Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore, op. 60
Saydashev State Great Concert Hall_Kazan (RU)
Sabato 20 novembre 2021, ore 17.00
XI Sofia Gubaidulina International Festival of Contemporary Music
Tatarsan National Symphony Orchestra
Alessandro Cadario, Direttore
Lev Klychkov, Violino
Maxim Rubtsov, Flauto
Giorgio Battistelli, Afterthought (2005)
Samuel Barber, Concerto per violino e orchestra
Joaquín Rodrigo, Fantasía para un gentilhombre (arrangiata da James Galway)
Maurice Ravel, Daphnis et Chloé Suite N°2 per orchestra
Teatro Carlo Felice_ Genova (IT)
Venerdì 28 Gennaio 2022, ore 20.00
Sabato 29 Gennaio 2022, ore 15.00
Domenica 30 Gennaio 2022, ore 15.00
Venerdì 4 Febbraio 2022, ore 20.00
Sabato 5 Febbraio 2022, ore 20.00
Domenica 6 Febbraio 2022, ore 15.00
Stagione Lirica 2022
Orchestra del Teatro Carlo Felice
Alessandro Cadario, Maestro concertatore e direttore
Luca Micheletti, Regia
Leila Fteita, Scene e costumi
NUOVO ALLESTIMENTO DEL TEATRO CARLO FELICE
G. Pergolesi, La Serva Padrona
L. Bernstein, Trouble in Tahiti
Personaggi
Uberto/Sam, LUCA MICHELETTI
Serpina/Dinah, ELISA BALBO
Vespone, GIORGIO BONGIOVANNI
TRIO JAZZ
Soprano, MELANIA MAGGIORE
Tenore, MANUEL PIERATTELLI
Baritono, ANDREA PORTA
Auditorium Parco della Musica_ Roma (IT)
Sabato 23 Aprile 2022, ore 17.00
Concerto
Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani
Carlo Torlontano, Corno delle api
Alessandro Cadario, Direttore
F. Mendelssohn, Ouverture “le Ebridi” op.26
A. Zimmerman, Sinfonia Pastorita
G. D’Aquila, The great Horn of Helm
J. Haydn, Sinfonia N°82 “L’orso”
Teatro Verdi_ Firenze (IT)
Giovedì 5 Maggio 2022, ore 21.00
41ª Stagione Sinfonica dell’ORT
Orchestra della Toscana
Alessandro Cadario, Direttore
Lorenza Borrani, Violino
Enrico Dindo, Violoncello
Pietro De Maria, Pianoforte
Giovanni Scifoni, Voce recitante
O. Respighi, Rossiniana Suite per orchestra
G. F. Ghedini, Concerto dell’Albatro per violino, violoncello, pianoforte, orchestra e voce recitante
P. I. Tchaikovsky, Romeo e Giulietta Ouverture-fantasia
Teatro Manzoni_ Bologna (IT)
Venerdì 6 Maggio 2022, ore 20.30
I concerti di Musica Insieme
Orchestra della Toscana
Alessandro Cadario, Direttore
Lorenza Borrani, Violino
Enrico Dindo, Violoncello
Pietro De Maria, Pianoforte
Giovanni Scifoni, Voce recitante
O. Respighi, Rossiniana Suite per orchestra
G. F. Ghedini, Concerto dell’Albatro per violino, violoncello, pianoforte, orchestra e voce recitante
P. I. Tchaikovsky, Romeo e Giulietta Ouverture-fantasia
Teatro dei Rinnovati_ Siena (IT)
Sabato 7 Maggio 2022, ore 21.00
99ª edizione MICAT IN VERTICE
Orchestra della Toscana
Alessandro Cadario, Direttore
Lorenza Borrani, Violino
Enrico Dindo, Violoncello
Pietro De Maria, Pianoforte
Giovanni Scifoni, Voce recitante
O. Respighi, Rossiniana Suite per orchestra
G. F. Ghedini, Concerto dell’Albatro per violino, violoncello, pianoforte, orchestra e voce recitante
P. I. Tchaikovsky, Romeo e Giulietta Ouverture-fantasia
Royal Opera Hause_ Muscat (OMAN)
Venerdì 14 Maggio 2022, ore 19.30
Stagione Sinfonica
Royal Oman Symphony Orchestra
Hansjörg Albrecht, Organo
Alessandro Cadario, Direttore
M. Tutino, The dreaming Lion – a dream for organ and orchestra – World Première
P. I. Tchaikovsky, Romeo e Giulietta Ouverture-fantasia
Teatro Dal Verme_Milano (IT)
Giovedì 19 Maggio 2022, ore 20.00
Sabato 22 Maggio 2022, ore 17.00
77ª Stagione Sinfonica dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali
Orchestra I Pomeriggi Musicali
Alessandro Cadario, Direttore
Francesco Quaranta, Oboe
L. Berio, Chemins IV per oboe e 11 archi
S. Prokof’ev, Sinfonietta per piccola orchestra
F. Schubert, Sinfonia n. 4 “Tragica”
Anfiteatro del Vittoriale_Gardone Riviera (IT)
Martedì 21 Giugno 2022, ore 21.00
Giovedì 23 Giugno 2022, ore 20.00 – Teatro Dal Verme, Milano
Festival Tener-a-mente / Panorami Sonori
Orchestra I Pomeriggi Musicali
Alessandro Cadario, Direttore
N. Rota, Suite da “Romeo e Giulietta”
N. Rota, Suite da “La Strada”
E. W. Korngold, Tema da “Kings Row”
J. Williams, Tema da “Star Wars”
J. Williams, Imperial March da “Star Wars”
J. Williams, Tema da “Jurassic Park”
J. Williams, Adventures on Earth da “E.T.”
Teatro Regio_Torino (IT)
Venerdì 27 Maggio 2022, ore 20.00
Sabato 28 Maggio 2022, ore 20.00
Stagione d’opera e balletto 2022
L’eredità dei giusti
Musica di Marco Tutino
Prima esecuzione assoluta
Drammaturgia e regia di Emanuela Giordano
Attori del Piccolo Teatro di Milano
Alessandro Cadario direttore d’orchestra
Andrea Secchi maestro del coro
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Una coproduzione
Teatro Regio Torino, Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa,
Fondazione per la Cultura Torino – MITO Settembre Musica
e Teatro Massimo di Palermo
Nel 30° anniversario delle stragi di Capaci e di Via d’Amelio
Piccolo Teatro Strehler_Milano (IT)
Martedì 28 Giugno 2022, ore 20.00
Stagione 2022
L’eredità dei giusti
Musica di Marco Tutino
Prima esecuzione assoluta
Drammaturgia e regia di Emanuela Giordano
Attori del Piccolo Teatro di Milano
Alessandro Cadario direttore d’orchestra
Andrea Secchi maestro del coro
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Una coproduzione
Teatro Regio Torino, Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa,
Fondazione per la Cultura Torino – MITO Settembre Musica
e Teatro Massimo di Palermo
Nel 30° anniversario delle stragi di Capaci e di Via d’Amelio
Anfiteatro sul lago_Varignana (IT)
Martedì 30 Giugno 2022, ore 21.00
Varignana Music Festival VIII edizione
Filarmonica Arturo Toscanini
Francesca Dego, Violino
Alessandro Cadario, Direttore
W. A. Mozart, Sinfonia N° 10 KV74
W. A. Mozart, Eine kleine Nachtmusik, KV525
W. A. Mozart, Concerto per violino e orchestra N°5 in La maggiore, KV219
Castello_Desenzano (IT)
Venerdì 8 Luglio ore 21.00
Sabato 9 Luglio, ore 19.00 – Fondazione le Stelline, Mlano
X Garda Lake Music Festival
Orchestra I Pomeriggi Musicali
Alessandro Milani, Violino
Luca Ranieri, Viola
Alessandro Cadario, Direttore
W. A. Mozart, Sinfonia Concertante per Violino, Viola e Orchestra KV364
F. Mendelssohn, Sinfonia N°4 “Italiana”
Teatro Massimo_Palermo (IT)
Martedì 19 Luglio 2022, ore 20.00
Stagione d’opera e balletto 2022
L’eredità dei giusti
Musica di Marco Tutino
Prima esecuzione assoluta
Drammaturgia e regia di Emanuela Giordano
Attori del Piccolo Teatro di Milano
Alessandro Cadario direttore d’orchestra
Andrea Secchi maestro del coro
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Una coproduzione
Teatro Regio Torino, Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa,
Fondazione per la Cultura Torino – MITO Settembre Musica
e Teatro Massimo di Palermo
Nel 30° anniversario delle stragi di Capaci e di Via d’Amelio
Palazzo Ducale_Martina Franca (IT)
Mercoledì 3 Agosto 2022, ore 20.00
Venerdì 5 Agosto 2022, ore 20.00
48° Festival della Valle d’Itria
Alessandro Cadario, Maestro concertatore e direttore
Tommaso Franchin, Regia
Nicola Campogrande, Opera Italiana (prima esecuzione assoluta)
Gallery
Video
Maurice Ravel
Le tombeau de Couperin – Teatro Manzoni, Bologna – Musica Insieme
Gioachino Rossini
Fra dolci e cari palpiti -Il Viaggio a Reims- Rossini Opera Festival
Richard Wagner
Idillio di Sigfrido – Teatro Carlo Felice di Genova
Johann Strauss / Giuseppe Verdi
Maskenball-Quadrille Op. 272, Sinfonia dal Nabucco – Senato della Repubblica, diretta RAI1
Samuel Barber
Adagio for strings – Teatro Regio di Torino – Festival MITO SettembreMusica
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n°5, op. 67 – Teatro alla Scala di Milano
Press
Intervista a “Miracolo Italiano”
Pomeriggi Musicali, Radio 2.
Con Fabio Canino e La Laura
Intervista ad Alessandro Cadario
Rivista Musica, ottobre 2016.
Articolo a cura di Ettore Napoli.
Passion of the music, Mozart in the Jungle
Trailer della terza stagione di Mozart in the Jungle
Con Monica Bellucci, Gael García Bernal, Plácido Domingo
Vai al video
“Stabat Mater” con Cadario è un gran Rossini
La Gazzetta del Mezzogiorno
Recensione di Nicola Sbisà